Ipnosi e psicoterapia a Cagliari

venerdì 5 ottobre 2012

Speciale: psicologia del fumatore (2) - Le trappole mentali


Il fumatore che ha appena smesso di fumare, inizierà ad avere pensieri strani: messa alle strette, la mente produrrà una serie di trappole mentali che hanno lo scopo di far tornare il fumatore ad assumere la sua sostanza. Comincerà a sentirsi debole, sfortunato, a vedere quelli che si accendono una sigaretta in tranquillità come dei privilegiati. Le realtà quindi si invertono: il fumatore che vuole liberarsi si sente schiavo, e vede i fumatori come liberi di fumare ogni volta che vogliono. Una libertà preziosissima, quella a cui l’ex fumatore ambisce: la libertà di fumare ogni volta che vuole. Quando però egli riprende a fumare spinto da queste trappole mentali, scopre in breve tempo che la libertà è pura illusione, il fumatore se non fuma per molto tempo è costretto a farlo per non sentire la scimmia. Egli quindi è in gabbia, non libero.
La “scimmia” in inglese prende il nome di craving, ossia un desiderio irrefrenabile verso quella sostanza. 
Le uniche sigarette gustate pienamente, che danno un senso di pienezza e liberazione sono quelle fumate dietro la spinta del craving. Le altre sono sigarette di routine, per fare qualcosa con le mani o per riempire un vuoto.  
Tutti i fumatori veri (inteso come cronici) conoscono la scimmia, e la temono. E’ quando non si fuma per molto tempo (per alcuni bastano alcune ore) e prevale un desiderio pazzesco di fumare che supera ogni cosa, e che impedisce di concentrarsi o di stare tranquilli. Se ci si tiene impegnati in altre attività il desiderio iniziale di fumare passa in secondo piano, ma basta vedere una persona che fuma per riaccendere quell’istinto, e la scimmia aggrappata sulla nostra schiena riprende a urlare perché ha fame e vuole cibo. 
Brutta cosa la scimmia, credetemi. 
Ricordo persone che compravano stecche di sigarette in previsione dello sciopero dei tabaccai: furono giorni terribili. Un non fumatore avrà pensato: non bastava fumare di meno e farsi bastare le sigarette? Razionalmente sì, ma un fumatore sa che non è così semplice. Sa di averne poche, che deve fumare meno, tiene d’occhio il pacchetto... le sta finendo, si innervosisce al pensiero che i tabacchini sono chiusi... e fuma di più. 
Ecco perché tutti compravano le stecche.
Fumare è molto più che accendere un involucro di carta con fogli secche tritate, fumare cambia la psicologia della persona in modo non del tutto reversibile.

Anche chi smette non tornerà mai a essere come prima di fumare la prima sigaretta, ci si avvicinerà, ma dovrà stare ugualmente attento ai pericoli, a quelli che io chiamo i “riattivatori”. Si tratta di oggetti che accompagnano il rito del fumo, che assumono un significato speciale per la nostra mente. Succede quindi che chi ha smesso di fumare, e si tiene in tasca un vecchio accendino di quand’era fumatore, col tempo il significato contenuto in quell’oggetto si sprigionerà e comincerà a insinuarsi nella nostra mente il pensiero di usare quell’accendino per l’ultima volta. 
“Tanto ho smesso”, penseremo. “Tanto solo una”, e così via. 
Smettere di fumare significa dare un taglio col passato, gettare via oggetti, ricordi che in qualche modo possono influenzarci. Meglio riporre tutto in un cassetto che portare vecchi oggetti con sè. 
Altra trappola della mente è quella di trovare interesse verso sostituti della sigaretta, come il sigaro o la pipa. La nostra mente ci suggerirà che “tanto è diverso, non si aspira”, e ne saremo talmente convinti che arriveremo a comprare sigari e pipa, con tutto ciò che ne consegue. Quello che non sappiamo è che fumare qualcosa, comprese le sigarette indiane, apre uno breccia nella nostra decisione di non fumare. Fumiamo la pipa, quindi tanto vale “togliersi il gusto” di fumare una sigaretta “ogni tanto”. 
Ed è solo l’inizio.
Il primo passo per smettere di fumare è la preparazione. Non si sale su un ring senza sapere esattamente come reagire di fronte a un gancio dell’avversario. Un buon pugile saprà come deviare, schivare o anticipare, e saprà riconoscere la minaccia prima che si manifesti interamente. Così come la mente del pugile è attenta agli stimoli dell’avversario, così il fumatore deve conoscere perfettamente le trappole mentali legate al fumo, e sapere che prestissimo queste si presenteranno. Se il fumatore si farà cogliere alla sprovvista, finirà al tappeto come un pugile che si lascia ingannare da una finta dell’avversario. 

Dott. Delogu

venerdì 28 settembre 2012

Speciale: psicologia del fumatore (1)


Ormai sapete molto sull’ipnosi, sapete che un fumatore accanito non smetterà mai se non è convinto al 100%. Sapete che l’ipnosi non può nulla contro la volontà del soggetto, e che purtroppo l’ipnosi non è un lavaggio del cervello, né un intervento di neurochirurgia in anestesia totale. In ipnosi se una persona vuole può rilassarsi anche molto profondamente; dietro la guida del terapeuta può rievocare situazioni del passato come se fosse un sogno, può arrivare a provare delle sensazioni corporee come se fossero reali, ma se vuole continuare a fumare lo farà, con o senza ipnosi. Se uscito dallo studio non accetterà il fatto che da quel momento ci saranno dei cambiamenti nella sua vita, se si aspetta che tutto sarà come prima, allora riaccenderà quella sigaretta.
Perché smettere di fumare è molto più che non comprare più sigarette e accendino, e ha molto a che fare con la gestione del tempo. Fumare riempie il tempo, riempie lo spazio, è qualcosa che facciamo che ci tiene impegnati mentre non facciamo nulla o mentre siamo impegnati in un’attività. A molti tiene compagnia mentre stanno al computer, la sigaretta diventa una compagna di viaggio consolidata nel tempo, un’attività che ci accompagna sempre. 
Quando una persona prova a smettere di fumare, di colpo sente un vuoto. Gli manca qualcosa mentre guida, mentre guarda la tv, un senso di vuoto che cresce quando qualcuno chiede: “posso offrirti una sigaretta?”; e lui sa benissimo che deve dire di no perchè “ha smesso”. Quindi guarda il pacchetto, e in quel momento si sente un martire, sacrificato per una causa superiore... e si sente vuoto, triste, punito. 
La sua mente da fumatore allora corre in suo soccorso, offrendogli un pensiero allettante, una scorciatoia lastricata d’oro. Che in realtà, vedremo poi, è una trappola mentale: 
“Ma chi me lo fa fare?”
poi 
“solo per oggi”.
“domani: prometto che smetto domani, ma ora questa me la fumo”. 
“questa me la gusto, è diverso”.
“smetto domani, quindi stasera fumo quanto voglio per l’ultima volta”. 
Tutto questo in un ciclo che si ripete, finché la persona non arriva a dirsi che ha tutto il tempo che vuole per smettere, e che ora non è il momento giusto. 
E si riprende a fumare a pieno ritmo, trascorre la sua vita in compagnia delle sigarette senza più sentire il vuoto, o sentirsi una vittima sacrificale. E da quel momento le sigarette offerte non sono più gustate o speciali, ma diventano -come le definisce bene Allen Carr, “sigarette automatiche”, cioè le fumiamo senza farci caso. La mente mette in atto un totale automatismo, un pilota automatico che si interrompe nel momento in cui apriamo il pacchetto e ci rendiamo conto che l’abbiamo quasi finito. “Di già?”
Fumando, insegniamo al nostro cervello che la sigaretta non è un male, creando una dipendenza psicologica ma anche fisica. Così la nostra mente nei momenti di calo di nicotina o di stress, elabora idee e razionalizzazioni automatiche per continuare a fare quello che le abbiamo insegnato: tenere alti i livelli di nicotina. Se volete smettere, dovete mettere in conto che nella prima settimana il vostro cervello sfornerà pensieri che giustificheranno il riaccendere una sigaretta. Saranno pensieri involontari che arrivano da soli, che vi assaliranno di sorpresa in qualunque momento, trovando ragioni abbastanza convincenti per farvi fumare di nuovo se non siete sufficientemente motivati per smettere. Questo è il motivo numero 1 per cui certi fumatori abbandonano la terapia prima delle 5 sedute: perché i richiami della loro mente sono più forti del loro desiderio di smettere.
Alcuni esempi? “Solo per questa volta - se ne fumi una non ti succede nulla - una sigaretta sola non ha mai ucciso nessuno - se non fumo resterò depresso e non mi godrò la serata - smetto domani, lo prometto - farei un torto al mio amico se rifiutassi la sigaretta che mi sta offrendo - oggi sono giù, fumo questa per tirarmi su di morale e poi basta - oggi sono felice, è andato tutto benissimo, mi premio accendendo una sigaretta - fumo solo questa per rilassarmi un attimo - fumo questa perché è di una marca che non conosco - fumo per dimenticare - mi sto annoiando troppo: devo fumare!  - sto troppo male, sono stufo, adesso fumo questa sigaretta- etc. etc.
Potrei continuare, ma il campionario di giustificazioni mentali per continuare a fumare è davvero vasto, e la prima cosa da sapere quando si entra nell’ottica di smettere è che la sensazione di vuoto ci sarà, ma passerà da sola perchè il cervello, se gli diamo tempo, si riabitua da solo; la seconda cosa da sapere è che tutti i pensieri automatici involontari sono pensieri-fake, pensieri ingannevoli stimolati unicamente alla crisi di astinenza. Dobbiamo imparare a riconoscere questi pensieri e disattivarli. E così come Ulisse si fece legare all’albero della nave perchè volle sentire il canto delle sirene senza tuffarsi in mare (e morire), allo stesso modo dovrete  procurarvi una bella corda robusta e legarvi. La corda si chiama “motivazione”. Per chi non riesce a legarsi da solo, il terapeuta sa fare un nodo che si chiama “ipnosi”. 

Tenete sott’occhio il blog perchè nei prossimi giorni pubblicherò le altre parti dello speciale “La psicologia del fumatore”. 

Dott. Delogu

giovedì 13 settembre 2012

Libretto delle istruzioni per chi va dallo psichiatra



Cari lettori,
ho deciso di scrivere questa mini guida, perché nel mio lavoro molte persone mi pongono domande che hanno a che vedere con un uso dei farmaci, e al 90%  c'è alla base una scarsa comunicazione con lo psichiatra. Perciò l'intento è di trasmettere informazioni corrette che possano aiutare a trarre il massimo vantaggio dal rapporto con lo psichiatra e dalla terapia farmacologica.
Quelle che seguono sono esempi di domande (poste a me, o sui forum) che rivelano degli errori concettuali sulla terapia psichiatrica: "sto prendendo lo xanax 3 volte al giorno ma mi fa stare peggio, pensavo di cambiare psichiatra". Oppure: "prendo xeristar, alprazolam e stilnox, non è che diventerò dipendente?"; "è meglio l'efexor o il prozac, cosa mi consigliate?".
Tutte queste domande, in fondo, mostrano la carenza di informazioni essenziali, e quindi preannunciano un futuro fallimento. Ora vedremo perchè.
Per qualsiasi motivo ci si rivolga ad uno psichiatra, è necessario allearsi con lui in un rapporto di fiducia, finalizzato a trovare insieme i farmaci e i dosaggi adatti. Perchè nessuno psichiatra al mondo saprà prescrivere a colpo sicuro un farmaco (uno o più) che al 100% andrà bene e non darà effetti collaterali. Tutto dipende dalla reazione fisiologica individuale dell'organismo, che varia da persona a persona. Ciò significa che il coefferalgan, farmaco usato nel trattamento del dolore acuto e cronico, a certe persone toglie il dolore, mentre altre non traggono alcun giovamento: "acqua fresca", per intenderci. Colpa del medico che l'ha prescritto? No. Questione di reazione del proprio organismo a quella determinata molecola, e siccome non siamo tutti uguali, si possono avere reazioni diverse. Questo significa che se finchè un farmaco non si prova, non c'è possibilità di sapere con certezza assoluta se andrà bene o male.
L'errore quindi più grande che si possa commettere è pensare "questa terapia mi ha dato effetti collaterali, perciò cambio psichiatra perchè è un incapace", perchè lo psichiatra inizialmente imposta una terapia farmacologica standard, da adattare sulla base di ciò che riferisce il paziente.
Quindi cosa bisogna fare se si assume un farmaco e questo dà stordimento?
Risposta: chiamare lo psichiatra e dirglielo immediatamente. Ci sono certi farmaci antidepressivi che inizialmente danno degli effetti collaterali, che poi passano dopo la prima settimana, ma voi non sapete se il farmaco che assumete rientra tra questi, ma lo psichiatra sì. Quindi qualsiasi cosa succeda, qualsiasi dubbio abbiate sulla terapia, chiedete direttamente a lui, perchè attraverso le vostre domande si creerà quel rapporto di fiducia indispensabile per una buona riuscita della terapia. Fidatevi del vostro psichiatra, che se va bene avrà visto centinaia di casi come il vostro.
Un bravo psichiatra ha un intuito farmacologico speciale -grazie al vostro aiuto- nel trovare combinazioni vincenti di farmaci adatti a voi, ma tutto questo avviene solo ed esclusivamente quando raccontate subito nel dettaglio effetti negativi e positivi di una data terapia.

Altra cosa importantissima da sapere è che non esiste un farmaco che va bene per sempre. Ogni tanto bisogna cambiarlo. Un po' perchè il corpo si abitua e l'effetto non è più lo stesso, un po' per prevenire effetti collaterali, un po' perchè esiste una terapia d'attacco e una di mantenimento. Quindi è un ragionamento sbagliatissimo pensare: prendo il farmaco XYZ, mi sono scomparsi tutti i sintomi, quindi a controllo dallo psichiatra non ci vado più, e se sto meglio smetto di prenderlo. Sbagliato per 4 motivi:
1) Lo psichiatra sa quando è il momento di fare una rivalutazione della terapia, voi no.
2) Lo psichiatra sa quando è il caso di aumentare la terapia per prevenire le ricadute nei cambi di stagione (stiamo parlando di depressione maggiore)
3) certi farmaci assunti nel lungo termine e poi interrotti danno un effetto rebound, ossia un effetto opposto.
4) a seconda del farmaco, se assunto per lungo tempo dà tolleranza e dipendenza, perciò smettere di prenderlo di colpo può essere la peggiore delle scelte, perchè poi si sta malissimo. Alcune categorie di farmaci vanno scalati, e lo psichiatra sa come fare, e come aiutarvi, sempre sulla base delle vostre indicazioni.

Altro punto fondamentale da sapere è che si prendono i farmaci per stare meglio, non per stare peggio. Quindi se in seguito all'assunzione di un farmaco scoprite un sintomo spiacevole che prima non c'era, non ha senso fare gli stoici e non riferire niente allo psichiatra (ho conosciuto signore che, siccome la psichiatra aveva prescritto un certo farmaco, allora "per non lamentarsi" non riferivano effetti collaterali anche importanti). Sbagliato, sbagliatissimo, mi son sentito dire "ma io non lo sapevo che bisognava dirlo".
Questo post serve per far sapere a tutti che con lo psichiatra bisogna parlare in modo chiaro e sincero, e riferire qualsiasi sintomo si presenti.

E' importantissima la relazione terapeutica, ma è più importante affidarsi a professionisti bravi, capaci, che vi convincano.
Ha senso sentire il parere di un altro psichiatra dopo molti tentativi andati a vuoto, mentre non ha senso cambiare 5 psichiatri in un mese, perchè bisogna dare il tempo all'organismo di assimilare il farmaco e quindi reagire.
Dal punto di vista umano, uno psichiatra non è un distributore automatico di farmaci che stampa in automatico le ricette, è una persona, e come tutte le persone può ispirare fiducia, simpatia, professionalità o diffidenza. Il mio consiglio sincero è, se si ha la possibilità di scegliere, di affidarsi ad uno psichiatra che ispiri grande fiducia e competenza. Se non si può scegliere (se si è seguiti da uno psichiatra del CIM o CSM, per esempio) le regole di sopra valgono ugualmente, e non è superfluo ricordare che ci sono medici ottimi sia nel pubblico che nel privato, e che la voglia di farcela è il primo passo verso la guarigione.
Inoltre studi scientifici hanno dimostrato che l'efficacia dell'associazione psicofarmaci + psicoterapia è decisamente superiore alla sola terapia farmacologica. 
Quindi invito tutti i lettori che assumono psicofarmaci ad affidarsi nelle mani di uno psicoterapeuta, col quale ci sia affinità.


Saluti.

Dott. Delogu
Psicologo-psicoterapeuta

martedì 11 settembre 2012

Parlare con uno psicologo? Tanto vale parlare con un amico. Level 2

Carissimi lettori,
al di fuori del mio lavoro entro in contatto a volte con persone che non credono negli psicologi, tantomeno nella psicoterapia, e affermano che "per chiacchierare, tanto vale parlarne con un amico, almeno non spendi soldi". Queste persone non hanno la minima idea di cosa significa stare male, e non sanno cosa accade dentro uno studio di psicoterapia. Lo sanno dai film, quindi non lo sanno.
Tutte le persone che conoscono la sofferenza non la sminuiscono, ma la riconoscono e la rispettano. Sanno quant'è difficile trovare un bravo terapeuta, sanno che il percorso per stare meglio può essere anche breve, ma è una cosa da prendere molto seriamente.
Ho sentito nei vari CSM e CIM dove ho visto pazienti, qualcuno che diceva "tutti hanno bisogno di psicoterapia". Io non sono d'accordo. Le persone che hanno un problema che non riescono a risolvere da sole, un problema tale da abbassare la qualità della vita, hanno bisogno di una psicoterapia. Chi sta bene, chi pensa che il problema più grave sia un batticuore guardando giù dal bastione, non arriva a capire cosa si prova ad avere un attacco di panico, o una depressione, o pensieri ossessivi, o disturbi sessuali. Semplicemente penserà "basta non pensarci e passa tutto".
So bene che persone che la pensano così non arriveranno mai a leggere ciò che sto scrivendo, perciò ho preparato una mini guida sulle cose da sapere quando si va da uno psicoterapeuta.
E subito una domanda sorge spontanea (cit.): quale psicoterapeuta? Che fa quale psicoterapia?
Già, perchè gli psicoterapeuti non sono tutti uguali, non fanno la stessa cosa, e ce ne sono di bravi e meno bravi, come in tutte le professioni.

Buona lettura.


C'è una grande differenza tra parlare con un amico e fare una psicoterapia. Uno psicoterapeuta applica delle tecniche, protocolli, linee guida, conosce i mezzi per risolvere un problema, cosa che un comune amico non fa, perché non ha le conoscenze specialistiche per poterlo fare, e soprattutto perché è nel ruolo di amico, che non gli permette di essere efficace. Quindi dimentichiamoci la figura dello psicoterapeuta come quello seduto dietro un lettino che ascolta per un'ora. *Quel* tipo di psicoterapia prende il nome di psicanalisi, ed è una cosa a sé stante. Esistono moltissime forme di psicoterapia che adottano altri metodi, altri approcci, altri setting, e confrontare le diverse forme di psicoterapia è come paragonare un cuoco specializzato in dolci e torte, con uno specializzato in secondi, arrosto e pesce: sono cuochi entrambi ma utilizzano modalità completamente differenti... per un risultato differente.

Avrete capito quindi che esiste un mare magnum della psicoterapia, tantissimi orientamenti, ciascuno dei quali si occupa di tematiche specifiche, e si basa su teorie di riferimento differenti se non anche opposte (la psicanalisi si basa sulla teoria dell'inconscio, la terapia cognitivo comportamentale lavora sul presente e tralascia gli aspetti inconsci, non ritenendoli scientificamente validi). Chi ha ragione? Gli psicologi litigano su questo, per questioni "concettuali", diciamo così. Giusto per entrare nel merito, è stato pubblicato un libro intitolato "il libro nero della psicanalisi", scritto dai più eminenti rappresentanti della psicologia "scientifica", che rivela come la psicanalisi non sia una psicoterapia ma più un percorso filosofico. Qualche tempo dopo gli psicanalisti, arrabbiati, hanno pubblicato un libro contro la terapia cognitivo-comportamentale, puntando il dito sulla "superficialità" di una terapia che lavora sui pensieri ma non nel profondo, mettendo in discussione ricerche, dati e risultati. Insomma: non se ne esce più e non se ne uscirà mai.
Già da queste poche righe avrete capito che alcuni ritengono che una certa terapia sia la migliore, per motivi puramente teorici e concettuali. Non voglio entrare nel merito: credo fermamente che il rispetto del lavoro e delle idee dell'altro debba essere la base del lavoro di uno psicoterapeuta.
Dal mio punto di vista quello che conta sono solo 2 cose: il numero di sedute e l'efficacia della terapia.
Il primo criterio da prendere in considerazione è il rapporto terapeutico, cioè lo psicoterapeuta deve ispirarci professionalità e calore umano, farci sentire accolti e ascoltati - ma NON compatiti. Uno psicoterapeuta, a differenza di un amico, non giudica e non compatisce: empatizza ma lasciando fuori dalla terapia compassione e pietà.
Il secondo criterio è l'orientamento di psicoterapia. Esistono terapie validate scientificamente, ossia dichiarate evidence-based, quindi supportate da meta-analisi e dati statistici, e universalmente riconosciute dalla comunità scientifica come efficaci (per esempio la terapia cognitivo-comportamentale, la mindfulness, schema therapy, l'ipnosi nel dolore); e ci sono molte altre forme di psicoterapia che non superano il vaglio dell'evidenza scientifica, per assenza di ricerche statisticamente valide, o per carenza di risultati apprezzabili rispetto al gruppo di controllo. Se guardiamo il discorso con un'ottica da ricercatore, non si possono fare sconti. Questo discorso che stiamo affrontando per le psicoterapie, viene fatto ugualmente e a maggior ragione per valutare l'efficacia dei farmaci. Se superano il confronto rispetto al gruppo di controllo che assume il placebo, allora il farmaco viene dichiarato efficace. Per le psicoterapie il discorso si complica enormemente, dato che una psicoterapia estremamente personalizzata, difficilmente rientrerà negli schemi rigidi della standardizzazione, perciò in certe terapie (come l'ipnosi ericksoniana, per esempio) uno stesso paziente con lo stesso disturbo verrà trattato da 10 terapeuti ericksoniani in 10 modi diversi, mandando a monte qualsiasi tentativo di analisi statistica.

La mia idea è che non solo a seconda del tipo di problema, ma anche della persona, è più adatta una forma di psicoterapia piuttosto che un'altra. Per esempio un disturbo borderline di personalità è inutile trattarlo con una psicoterapia ipnotica (giusto per citare la mia prima specializzazione, parlo quindi con cognizione di causa), mentre una schema therapy Schema Therapy - Wikipedia, the free encyclopedia è il trattamento dimostrato scientificamente più efficace per quel tipo di problema. Questo significa che con altre forme di psicoterapia, nonostante un ottimo rapporto col terapeuta, si utilizza un'arma spuntata, perché per certi disturbi certe psicoterapie si sono dimostrate più rapide ed efficaci di altre. Prendiamo per esempio un disturbo post-traumatico da stress trattato con l'EMDR (una delle terapie d'elezione, assieme alla Emotionally focus therapy Treating Traumatized Couples Using Emotionally Focused Therapy « For Trees We Will Not Sit Under ) e trattato con la terapia sistemico-relazionale. Nel primo caso (EMDR), dando per contato un'ottima alleanza terapeutica, abbiamo tra le mani uno strumento efficacissimo, per usare la metafora culinaria "un coltello ben affilato". Nel secondo caso, in bibliografia non risultano studi che mostrino la terapia familiare come indicata per il PTSD -disturbo post-traumatico da stress- per cui il nostro cuoco, seppur bravissimo, avrà tra le mani uno strumento non affilato, quindi inutile. Giusto per intenderci: durata dell'EMDR 3-5 sedute per trauma singolo; durata di una terapia familiare per lo stesso problema: indefinito. Percentuale di successo EMDR: oltre l'80%. Percentuale di successo della terapia familiare per trauma singolo: sconosciuta, non essendoci ricerche, né indicazioni per quel tipo di disturbo.
Le percentuali di successo non sono la bibbia, perché le variabili che entrano in gioco per raggiungere quell'80% sono svariate: relazione terapeutica, motivazione, aderenza alla terapia, compliance, capacità tecniche e personali del terapeuta. Però ci danno un'indicazione di massima. Voglio dire che se si deve scegliere tra uno psicoterapeuta consigliato da un'amica e definito "bravissimo", ma che fa una terapia che dura anni, e uno psicoterapeuta sconosciuto che adotta un modello molto forte ed efficace, io a scanso di equivoci mi informerei prima sui modelli di psicoterapia, poi farei un colloquio con entrambi.

Quindi nella scelta della psicoterapia bisognerebbe prima di tutto sapere quali sono i trattamenti più efficaci per risolvere il nostro problema, e cercare un terapeuta di quell'orientamento nella vostra zona che sia competente e vi metta a vostro agio. A quel punto, un bravo psicoterapeuta vi spiegherà come funziona la psicoterapia, modalità, tempi e costi, in modo che in ogni istante voi sappiate esattamente cosa state facendo e a che punto siete.
Esistono terapie tradizionali, come la psicanalisi che durano anni (anche oltre 10); altre psicoterapie, come la terapia cognitivo-comportamentale, definite "terapie brevi", che lavorano per obiettivi e con modalità standardizzate e tecniche predefinite. Esistono terapie basate su tecniche di mediazione corporea, come la terapia bioenergetica, lo psicodramma, o altre, come voi stessi potete vedere qui La psicoterapia a mediazione corporea - alfemminile o qui Psicoterapia - Wikipedia .

Ma al di là dell'orientamento e dell'efficacia relativa a determinati disturbi, una cosa importantissima è che la persona deve riuscire a "starci" in un determinato modello. Questo significa che certi pazienti non riescono a tollerare una terapia troppo direttiva e interventista, perché sentono il bisogno di parlare per tutta la seduta -quasi facessero una psicanalisi. Altre che invece, come si siedono chiedono "cosa facciamo oggi?", perché sono persone improntate sul *fare*, quindi si trovano a proprio agio con protocolli standardizzati, esercizi a casa e
tecniche.
Perché una terapia funzioni, deve esserci quindi una congiunzione di questi fattori, ma per semplificare le cose vi dico subito come ho risolto io, e molti altri prima di me: mi sono specializzato in più orientamenti, e utilizzo gli strumenti di ciascuno a seconda della persona o del punto della terapia.
L'esperienza personale e la collaborazione con il paziente fanno tutto il resto.

Dott. Delogu

mercoledì 11 luglio 2012

Psicoterapia di gruppo

Sono aperte le iscrizioni per la formazione del gruppo di psicoterapia.
Ecco i punti chiave:

1) Gli incontri avranno una durata di 2 h ciascuno a cadenza settimanale (4 incontri al mese);
2) Si terranno, a partire dal mese di settembre, il MERCOLEDI' dalle 19 alle 21;
3) Si terranno presso il mio studio sito in via Vincenzo Bruscu Onnis, 25 - 09123 Cagliari (CA)
4) Il prezzo è di 20 € a incontro, da pagarsi anticipatamente in un'unica soluzione per tutto il mese entrante.
5) E' necessaria l'iscrizione contattandomi al 347 3095315 e previo colloquio gratuito che si svolgerà per appuntamento nel mio studio privato.

La psicoterapia di gruppo è una modalità di psicoterapia che consente ai partecipanti di superare le proprie difficoltà e raggiungere gli obiettivi individuali prefissati attraverso esperienze guidate di condivisione. Il contesto gruppale catalizza le dinamiche disfunzionali individuali, modulandole in una forma più adattiva. Questo significa che una persona che ha difficoltà a gestire l'ansia, nel gruppo avrà modo di identificarsi con altre persone con caratteristiche simili, e apprendere da loro e con loro una modalità funzionale nel gruppo. Attraverso esercizi e e esperienze guidate, sarà possibile collaudare le competenze acquisite nel gruppo nella vita reale.
Il gruppo è crescita e cambiamento, è uno spazio riservato dove mettersi in gioco e lavorare col gruppo su di sé.

Chi volesse può scrivermi a g.delogu@me.com


A presto

Dott. Delogu

giovedì 28 giugno 2012

Vivere sani&belli: la mia intervista su "ipnosi e sindrome del colon irritabile"


Bene, cari lettori e lettrici. Nella rivista accanto, 
troverete un articolo contenente  una mia intervista. Stiamo parlando naturalmente della rivista "Viver sani&belli", a tiratura nazionale.  Il servizio è alle pagine 74-76 del n. 26 del giornale, in edicola fino al prossimo 29 giugno. Se volete date un'occhiata: costa 1 €. Parlo di ipnosi e sindrome del colon irritabile. 
Per chi se lo fosse perso in un sito lo trovate in pdf


Non posso non ringraziare enormemente Marianna Castelluccio, la giornalista che ha redatto l'articolo, per questa occasione. 

Signore e signori, buona lettura.

Stay tuned!  



giovedì 24 maggio 2012

Crisi economica: cercasi giovani laureati

La selezione naturale della specie, in etologia, comporta che gli individui meno adatti -solitamente i più deboli-  che non hanno quelle skills che consentono di adattarsi efficacemente ad un nuovo ambiente, non superino le maglie del setaccio naturale. Questo significa che il passero che costruirà il nido migliore per la femmina, verrà scelto e proseguirà la specie. Mentre quello che ricicla nidi altrui, o lo rende meno attraente, brillante e luccicante -quindi dotato di caratteristiche cognitive inferiori- verrà scartato dalla femmina e la sua storia terminerà lì, senza discendenza.
Perché questo discorso sull'evoluzione della specie?
Parliamo di crisi economica, e applichiamolo al mondo del lavoro. Sento dire "c'è la crisi": lo sento dire da una vita, e l'ultima volta l'ho letto su una vecchia lettera del 1986 che diceva "in questo periodo di crisi i negozi chiudono". E vabeh.
Sento però anche dire che si vedono in giro molte macchine nuove (vero), che i locali sono sempre pieni (vero), che il sabato sera entrare in una pizzeria o ristorante senza prenotazione è molto molto difficile (vero), e che nei tabacchino è una strage di cadaveri di gratta e vinci, wind for life, superenalotto & company usati e abbandonati per terra. E ciascuno di quei biglietti,  che ai miei occhi nulla hanno di seducente - costano almeno 1€ l'uno, considerando che ho visto molte persone dotarsi di multipackaging, e comprare 3 di questo, 4 di quell'altro etc.
Il mercato cambia, come qualsiasi ambiente naturale cambia già di suo dopo 100 anni, figuriamoci se ci piazzi vicino una centrale nucleare o una piattaforma petrolifera.  Chi comprava vestiti firmati continua e continuerà a farlo, ma c'è uno spostamento globale di tendenza a muovere i soldi verso posti dove le cose costano meno (vedi la spesa) e altri soldi verso beni che costano infinitamente di più (smartphone da 600€ che 10 anni fa erano solo un miraggio mentre smanettavamo senza T9).
Facciamo le rate per il telefono, si stipulano abbonamenti con compagnie telefoniche che mensilmente scalano quei 20-30 euro in silenzio dal conto (la ricarica telefonica da grattare era più "chiassosa"), compriamo Ipad, i pod, iphone, snobbiamo vecchi telefoni nuovi da 60€ perché nessuno se ne fa più niente di un telefoniche fa solo chiamate, manda sms e scatta le foto a bassa risoluzione. Il mercato è cambiato e ci siamo adattati al nuovo ambiente.
Ma in tutto questo discorso, ci saranno ovviamente diversi passeri che hanno appreso a fare un nido pieno di pezzetti di vetro colorato, e questi vanno e andranno avanti (abbigliamento cinese, locali notturni alla "fish and chips"-ti siedi e con 10 euro hai un'ampia varietà di scelta, immediata gustosa e a poco prezzo).
Ma un'ampia schiera di persone non  è riuscita ad adattarsi all'ambiente, alla new economy e la conseguenza sono i negozi chiusi, la gente che non ce la fa con le tasse, il piccolo artigiano oberato dai debiti, il negozio di cd che ha chiuso perché la gente nel 2012 la musica se la "compra" on line, o i tanti noleggi di dvd, ormai obsoleti.
Come in natura, la via per "uscire dalla crisi" è dimenticarsi della crisi, e investire le proprie risorse per adattarsi all'ambiente (la zanzara e lo scarafaggio ce la fanno da millenni).
Non entro nel merito di professioni specifiche settoriali destinate a morire: è un danno collaterale inevitabile del cambiamento di mercato, ma voglio entrare nel merito delle nuove menti, di chi può fare la differenza: i giovani appena laureati in cerca della prima occupazione.

La laurea è un punto di arrivo? 40 anni fa, di sicuro. Oggi è solo un punto di partenza, lo starter del centometrista sulla pedana.
40 anni fa trovare lavoro per un giovane ingegnere richiedeva il tempo massimo di 1 settimana. Per un giovane ingegnere del 2012 utilizzare le stesse strategie di un giovane ingegnere del 1972 per cercare impiego, lo porteranno solo ad avere porte chiuse per "oversize", sovraccarico del sistema di un numero massivo di ingegneri sfornato ogni anno. Nel '72 all'ultimo anno di ingegneria si laureavano in 5 o 6, oggi almeno 10 volte tanto per ogni sessione. L'habitat è cambiato per sempre.

Cosa fare quindi? Studiare ancora? Cercare un lavoro? A chi chiedere? Inviare curriculum? Serve?
Come si deve comportare un laureato in giurisprudenza e uno in scienze politiche? Ci sono dei punti in comune?
In linea di massima voglio dire questo: muoversi da soli è difficile, ma fattibile. Ci sono persone che nel DNA hanno dinamicità, entusiasmo, sanno vendersi e non si perdono mai d'animo, vanno sempre avanti. Sanno costruire il loro nido luccicante, per farla breve. Mentre moltissimi altri ragazzi, dopo le prime porte chiuse, si scoraggiano e fanno lavori alternativi. Per alcuni è una scelta obbligata, per altri un triste capolinea. Se arrivi a 40 anni che fai la commessa con una laurea in tasca, difficilmente di metterai a fare il lavoro per il quale che hai studiato, mollando un contratto e partendo da zero.
Dalla mia esperienza qui nel mio studio individuale, ho scoperto che il massimo risultato si ha in gruppo.
L'ho visto nei gruppi di giocatori d'azzardo patologico, e nei gruppi di alcolisti: il gruppo dà energia e si auto-rinforza. Pensateci: un gruppo elitario di 5 laureati in professioni profondamente diverse, che non si fanno concorrenza, e che sviluppano strategie individuali per aprire nuove porte. Sviluppano nuove competenze, e imparano dall'incredibile esperienza di ciascuno, che ogni settimana si attiva per portare a termine obiettivi a breve termine.
Pensateci.
Se dovessi mettere un annuncio, scriverei così:

"Seleziono 5 giovani neo-laureati senza occupazione per costituire un gruppo di motivazione ed empowerment. Obiettivo: diventare imprenditori di se stessi, e raggiungere obiettivi lavorativi entro 6 mesi". Gli incontri saranno a cadenza settimanale, ad un prezzo "50% discount"di 20€ a incontro.  Durata ciascun incontro: 2h.
Per formare il gruppo sarà necessario un primo colloquio valutativo (gratuito, ovviamente). Indispensabile mettersi in discussione".

Per ora non credo che appenderò un annuncio del genere in città, perché vorrei che lo leggessero persone intelligenti, dinamiche, riflessive, persone che hanno delle potenzialità e vogliono svilupparle a qualsiasi costo.
E so che tutti i lettori di questo blog hanno queste caratteristiche.

Dott. Delogu





domenica 20 maggio 2012

Consulenza psicologica on line


Cari lettori,
da oggi è possibile su questo portale la possibilità di fare una consulenza psicologica on line.
Quindi sarà possibile avere un colloquio tramite webcam della durata di 50 minuti, al prezzo minimo del tariffario (40€), eliminando le distanze geografiche.


In cosa consiste la consulenza?
Consiste nella definizione del problema, nel localizzare le risorse e gli strumenti necessari per risolverlo, e nel fornire indicazioni, chiarimenti e informazioni legati alla mia esperienza pluriennale nei vari SERT, CSM, CIM, e ospedali. 
Per motivi legali, è vietato fornire on line psicoterapia o fare diagnosi.


Come si fa a prenotare una consulenza on line?
Per prenotare una consulenza psicologica on line, è necessario seguire la seguente procedura:
1) contattatemi su uno dei seguenti recapiti per stabilire giorno e ora della consulenza:
mail: g.delogu@me.com
cell. 347 3095315

2) effettuare il pagamento automatico su Paypal per la consulenza,cliccando sul pulsante sottostante (è necessario avere una qualunque carta di credito, o visa electron tipo postepay).

 

Per poter usufruire del servizio è necessario una connessione internet, una webcam, cuffie con microfono, e il programma skype.

Come posso contattarla su skype? (per gli esperti, vedi punto 4)
Per chi non sapesse usare Skype, ecco le cose da fare:
1) installare skype al sito http://www.skype.com/intl/it/home e cliccare su "iscriviti a skype" in alto a destra.
2) una volta completato il form di iscrizione, e scaricato il programma, aprirlo.
3) Una volta su "Skype home", cliccare su "trova gli amici su skype".
4) nella barra in alto digitare  "  giovanni.delogu78  " e cliccare sull'icona verde sulla destra.

Una volta che avremo stabilito un appuntamento per la consulenza on line, vi manderò sulla mail un riassunto di tutti i passaggi per scaricare il programma skype e aggiungermi tra i contatti.

Dott. Giovanni Delogu

mercoledì 16 maggio 2012

Parlare con uno psicoterapeuta è come parlare con un amico? Leggete qui.


E' da un po' di tempo che non scrivo, per mancanza di ispirazione. 
Ma ieri sera ho avuto la prova che nessuno sa cosa fa uno psicoterapeuta, e tutte le persone con le quali ho parlato sono convinte che non ci sia grossa differenza rispetto al parlare con un amico. 
Ecco dunque che spiegherò in modo chiaro perché tutto ciò è falso. Tutti sanno cosa fa un architetto, nessuno sa in cosa consiste la professione di uno psicoterapeuta: perché? Si parla e basta? Scommettiamo?

Differenza tra chiacchierare con un amico e fare psicoterapia:

1) un amico dà consigli, ascolta e dice il suo punto di vista, poi andate insieme al cinema.
2) Lo psicoterapeuta di orientamento cognitivo-comportamentale, breve strategico, ipnotico, sistemico-relazionale (che son quelli che conosco io, ma ce ne sono anche altri) NON danno consigli, ma applicano delle strategie, protocolli, modelli psicoterapici studiati appositamente per risolvere determinati disturbi. 
Esempio: se ti sale un'ansia bestiale quando devi parlare in pubblico, e questo ti blocca maledettamente, un amico al massimo può dire "stai tranquilla", oppure "non pensarci", o ancora "non c'è niente di cui aver paura, pensaci". Uno psicoterapeuta, in base al suo orientamento, insegnerà delle strategie specifiche per abbattere l'ansia, o lavorerà con tecniche mirate per desensibilizzarti dallo stimolo ansiogeno, o lavorerà sui tuoi pensieri con quella che si chiama "ristrutturazione cognitiva" per boicottare il tuo unico pensiero disfunzionale. Quindi direi tutto fuorché un'amabile chiacchierata, in particolare se guardiamo il risultato. 
Ciò non toglie che ci sono dei modelli psicodinamici non così interventisti (io ad esempio sono molto interventista) che lavorano sul passato lasciandoti parlare per tante tante sedute. Il che in un'ottica psicanalitica ha un suo perché, che non sto qui a spiegare, non essendo un approccio che mi appartiene. 
Però in linea di massima a seconda dello psicoterapeuta che scegli ti ritroverai a fare un lavoro ben strutturato e faticoso, che darà risultati in poco tempo (e infatti prendono il nome di "terapie brevi"). 
Quello che vorrei far passare è che gli psicoterapeuti non fanno tutti la stessa cosa, per discorsi di orientamento di psicoterapia e teorie di riferimento. 
Come in tutte le professioni può capitare di trovare ottimi professionisti come meno ottimi o meno attenti; l'errore è di fermarsi al primo tentativo e dire "tanto è inutile". 
Cosa importante: la psicoterapia la si fa in 2, e la condizione indispensabile è che la persona che scegli ti convinca personalmente e professionalmente, cioè che ti trasmetta competenza, ti faccia sentire a tuo agio, ascoltata e accolta. Queste ultime cose sono molto più importanti della migliore "tecnica" psicoterapeutica esistente al mondo -nel senso che dettano le condizioni affinché funzioni tutto il resto. 

Saluti

Dott. Delogu

venerdì 13 aprile 2012

Maggio di informazione psicologica: seminari gratuiti

MIP, maggio di informazione psicologica.
Ok, ma che cos'è questo MIP?
E' un evento a carattere nazionale che coinvolge tutte le regioni d'Italia con la partecipazione complessiva di oltre 1500 psicologi e psicoterapeuti, che offrono seminari gratuiti rivolti alla popolazione, e un primo colloquio gratuito. Qui nel medio campidano siamo 8 colleghi che mettono a vostra disposizione la loro preparazione.

Con il  patrocinio del comune di Sassari e della Provincia di Cagliari, porteremo avanti seminari di vario genere, devo dire tutti molto interessanti, che troverete qui  http://www.psicologimip.it/cagliari  
Quest'anno farò da solo un unico seminario sull'ipnosi, dove parleremo degli aspetti scientifici, ma anche più misteriosi e ambigui, conditi da dimostrazioni, induzioni di gruppo, fenomeni ipnotici etc. Quindi preparatevi.

Al di là di questo, vi invito a dare un'occhiata a tutti i seminari, e aggiungo che se potessi li seguirei in veste di partecipante tutti quanti. 

Prenotarsi è facile, basta un clic. 
Ugualmente per chi volesse avere un colloquio gratuito nel mese di maggio, può chiamare i numeri che trovate sempre qui http://www.psicologimip.it/cagliari/ sulla destra. 

Prenotatevi, ci vediamo al seminario.

Dott. Delogu 


domenica 15 gennaio 2012

Superare il trauma della Costa Concordia

Ho seguito molto da vicino gli eventi della , ammiraglia della Costa crociere, naufragata tra la notte di venerdì e sabato 15 gennaio 2012. Una crociera trasformata in un incubo che i giornali descrivono appena in punta di penna, dando ampio spazio a come le cose (forse) andarono, alle operazioni di soccorso e a come le persone hanno fatto quadrato di fronte ad un evento simile, stringendosi attorno a chi quell'incubo l'ha vissuto sulla propria pelle, chiunque esso sia.
Questo evento traumatico lascerà dei segni, e per alcuni saranno dei segni che comprometteranno la vita dei giorni a venire. Tra questi alcuni svilupperanno un PTSD, disturbo post-traumatico da stress, altri non saranno più in grado forse di salire su una nave, o avranno gli incubi per mesi.
Vorrei dire a queste persone che esiste una terapia *specifica* per i traumi, la stessa terapia usata a New York per i sopravvissuti dell'11 settembre, e usata qui in Sardegna quando c'è stato l'alluvione lo scorso anno. Questa terapia, che ho provato su di me, quindi parlo per esperienza diretta, permette di scollare il ricordo traumatico dalla componente emotiva, in modo che quando la persona ripensa all'evento, lo percepisce distante, lontano, come se quell'evento fosse accaduto a qualcun'altro. Questo io ho visto su di me, e vedo ogni giorno quando lavoro con persone che hanno subito lutti, abusi sessuali, violenze, incidenti, maltrattamenti.
EMDR: eye movement desensitization and reprocessing, ossia desensibilizzazione e rielaborazione dell'evento attraverso i movimenti oculari. Terapia breve, rapida, efficacia che supera l'80%, mirata al ricordo dell'evento. Lascio il sito dell'associazione nazionale EMDR, affinchè,chi vuole, possa capire chi siamo e cosa facciamo.
http://www.emdritalia.it/ita/html/emdr.html
http://www.emdritalia.it/ita/html/trauma.html

Per esperienza vi dico che un ricordo non si può cancellare, ma si può fare in modo che smetta di fare male, per sempre.

Massima vicinanza emotiva da parte mia per tutti i sopravvissuti e i membri dell'equipaggio.

Dott. Delogu
psicologo psicoterapeuta
EMDR 2° livello
Membro dell'associazione EMDR Italia